ISOLA D'ELBA
Un paradiso verde a solo un’ora dalla costa toscana
L’isola d’Elba non è solo belle spiagge e mare azzurro, ma molto di più. La più grande isola dell'arcipelago Toscano, immersa nel verde e circondata dallo splendido mare blu è la meta ideale per le vostre vacanze, sia che amiate le spiagge, la natura, i sentieri e la buona cucina isolana, toscana e italiana. Le sue coste offrono baie molto belle e varie, dalle classiche spiagge di sabbia attrezzate come le spiagge di Marina di Campo, Lacona, Procchio e Biodola ideali anche alle famiglie con bambini, a quelle di ciottoli piccoli e levigati come la costa di Portoferraio con le sue caratteristiche spiagge bianche come la Padulella, Capo Bianco e Sansone; e per finire non possiamo non citare gli arenili più selvaggi e naturali come la spiaggia di Terranera, Topinetti o Cala Seregola composte da sabbia nera e lucente, ricca di minerali.
Oltre alle sue coste però, all'Isola d'Elba c’è tutto un entroterra da scoprire, pur con solo 223 kmq di superficie l’Isola è molto ricca di attrazioni da fare e vedere, tanti sentieri da percorrere a piedi, soprattutto nel versante occidentale ai piedi del Monte Capanne. Con i suoi 1019 metri è la vetta più alta delle isole dell’arcipelago toscano e dal quale si riesce ad ammirare tutto il resto dell’isola. Nelle giornate più limpide si può osservare il mare fino la vicina Corsica, Pianosa e Capraia. La vetta del Monte Capanne è raggiungibile sia con i sentieri attrezzati che con una comoda cabinovia che in circa 20 minuti vi porterà sulla cima dove troverete ad aspettarvi un piccolo rifugio con una terrazza panoramica in cui sorseggiare un caffè ad alta quota o un classico gelato italiano. Un'altra zona ricca di sentieri adatta sia al trekking che alla Mountain Bike è il promontorio del Monte Calamita a Capoliveri che ogni anno ospita la Legend Cup, tra le più importanti gare Mtb dove partecipano tantissimi atleti provenienti da tutto il mondo. L’Isola d’Elba fuori stagione è l’ideale per chi ama passeggiare tra la natura approfittando del clima mite e temperato dal mare con temperature spesso più alte del resto d’italia.