La pieve di Capoliveri, riferibile alla prima metà del XII secolo, costituisce la più antica testimonianza dell’architettura romanica nell’isola. In località San Rocco, appena fuori del paese, nei pressi di un cimitero abbandonato, si trova la Pieve di San Michele a Capoliveri. Rappresenta ciò che resta di una chiesa medievale in architettura pisana. Nel 1376 il Papa Gregorio XI, durante il viaggio di ritorno da Avignone a Roma, si fermò a Capoliveri e celebrò messa nella Pieve di San Michele. La pieve di Capoliveri, riferibile alla prima metà del XII secolo, costituisce la più antica testimonianza dell’architettura romanica nell’isola. I pochi resti che si possiedono della pieve di Capoliveri testimoniano come questa chiesa costituisse l’esempio artisticamente più compiuto del romanico elbano. Notevole è la perfezione del rivestimento murario, per il quale fu usato un calcare locale dalle sfumature rosa che, in bozze ben lavorate, andò a formare regolari filaretti.