Santuario della Madonna delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie, edificato nel XVI secolo, è a croce latina, con la cupola a squame e il campanile piuttosto tozzo di tipo orientale. La facciata presenta un portale cui sovrasta un arco interrotto ed uno scudo con l'iniziale della Madonna. Il Santuario risale al '500, un periodo di transizione che vede il declino del Rinascimento e l'albeggiare del Barocco. Sul declivio orientale di Capoliveri, sorge l’elegante Santuario della Madonna delle Grazie, all’interno del quale vi sono pitture attribuite alla scuola di Raffaello. Il Santuario, arricchito successivamente dagli affreschi di Eugenio Allori, è stato custodito fino al secolo scorso da romiti (eremiti) che vestivano l'abito sacro. Nel 1792, alcuni monaci francesi profughi dalla Francia rivoluzionaria furono ospitati nell'annesso romitorio e vollero costruire, come testimonianza della loro presenza e come segno di ringraziamento per l'accoglienza ricevuta, la strada che dal Santuario sale fino al paese.

Raggiungibilità: Sul declivo occidentale di Capoliveri, dopo aver percorso circa tre chilometri e mezzo da Capoliveri, a cento metri dal mare.

Consorzio Servizi Albergatori soc. cooperativa Progetto “ PromoElba2019” co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020