Musei
Storia e cultura all'Isola d'Elba
Un’isola dalla storia intensa e travagliata, le cui testimonianze sono disseminate su tutto il territorio dalle profondità marine sino alle più alte pendici dei monti. Tombe preistoriche, antichissime cave e ville patrizie di epoca romana si alternano a pievi romaniche, torri pisane, fortezze medicee e chiese di differenti epoche. E le tante civiltà che qui si sono avvicendate hanno lasciato un segno indelebile nella memoria degli elbani, che oggi ripropongono in ogni paese suggestive rievocazioni storiche. Personaggi leggendari e modernissimi, come Napoleone e Cosimo I° de’ Medici, hanno lasciato qui segni inequivocabili del proprio passaggio. Presso i musei archeologici di Portoferraio e Marciana si trovano testimonianze di epoche remote; i musei napoleonici – Villa dei Mulini e Villa San Martino – raccolgono libri, armi, mobili dell’epoca; i musei mineralogici di Rio Marina, Rio Elba e Capoliveri, raccolgono i numerosissimi minerali caratteristici dell’isola, con possibilità di visita alle miniere ormai in disuso.