Ansonica dell'Elba

L’Elba Ansonica DOC si ricava da uve Ansonica per almeno l'85%, più altri vitigni a bacca bianca autorizzati fino ad un massimo del 15%. L’Ansonica è un vitigno coltivato fin dall'antichità lungo le coste del Mediterraneo; oltre all'Elba si trova anche all'Isola dei Giglio, sull'Argentario, in Sicilia e Sardegna. È un vitigno mediamente produttivo, che esprime il massimo in terreni poveri, asciutti e assolati; ha una buccia spessa e croccante.I vigneti sono a forma di cordone speronato con una densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha e una produzione max di uve per ettaro 90 q.li/Ha. Generalmente viene utilizzata la vinificazione in bianco, ma può essere utilizzata una caratteristica fermentazione con le bucce. La fermentazione avviene solitamente in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura; tale fase ha una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.

Consorzio Servizi Albergatori soc. cooperativa Progetto “ PromoElba2019” co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020