È tutt’oggi il vino di maggior produzione della viticoltura elbana, ed è sempre stato il principale prodotto delle aziende agricole elbane anche nei secoli passati. È ottenuto principalmente da due uve: Procanico tra 10% e 70% e uve Ansonica e/o Vermentino, tra 10% e 70%. Possono concorre altri vitigni a bacca bianca autorizzati fino ad un massimo del 30%. Il Procanico è una particolare varietà di Trebbiano Toscano, contraddistinto da acini color rosa, molto ricco di zuccheri ma meno produttivo del Trebbiano. È da sempre presente all'Elba dove occupa più di 150 ettari. I vigneti sono a forma di cordone speronato con densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha e una produzione max di uve per ettaro 90 q.li/Ha. Generalmente viene utilizzata la vinificazione in bianco in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura durante le fasi di fermentazione che hanno una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.