Elba Rosso Riserva DOC

Con il miglioramento delle tecniche di vinificazione, i produttori elbani hanno sentito la necessità di produrre un vino Elba Rosso che fosse più elegante e che si avvicinasse anche al gusto internazionale dei vini più strutturati e invecchiati. La componente principale dell'Elba Rosso Riserva DOC è il Sangiovese (60%), a cui si accompagnano altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un massimo del 40% iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti. I vigneti sono a forma di cordone speronato con densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha e una produzione max di uve per ettaro 80 q.li/Ha Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare in botti di acciaio o legno, fino al momento dell’imbottigliamento.

Consorzio Servizi Albergatori soc. cooperativa Progetto “ PromoElba2019” co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020